
Cura delle zampe per i cani - Cosa c'è da sapere
Share
Le zampe del cane sono esposte a molte sollecitazioni ogni giorno: trasportano il vostro amico a quattro zampe su asfalto, prati e sentieri forestali, sotto la pioggia, la neve e il caldo. Tuttavia, molti proprietari di cani trascurano la cura delle zampe fino a quando non si presentano problemi come cuscinetti screpolati, artigli troppo lunghi o corpi estranei. Per assicurarvi che il vostro cane viva una vita senza dolori, dovete prendervi cura delle sue zampe con regolarità. In questo articolo scoprirete tutto quello che c'è da sapere sulla corretta cura delle zampe.
Perché la cura delle zampe è così importante?
Le zampe dei cani sono costituite da cuscinetti robusti ma sensibili, protetti da una fitta rete di nervi e vasi sanguigni. Se trascurate, le zampe possono causare rapidamente problemi quali
- Cuscinetti screpolati e fragili a causa del clima secco o del sale stradale
- infiammazione della pelle tra le dita dei piedi a causa dell'umidità o di corpi estranei
- Ferite causate da pietre appuntite, spine o pietrisco
- Dolore e danni posturali dovuti ad artigli troppo lunghi.
Con la giusta cura delle zampe, è possibile prevenire questi problemi e garantire che il cane si senta a proprio agio, in ogni passeggiata e in ogni stagione.
Controllo quotidiano delle zampe del cane
Dopo ogni passeggiata, è necessario controllare le zampe del cane per verificare la presenza di lesioni, corpi estranei o sporcizia:
- Controllare che i cuscinetti delle zampe non presentino crepe o aree fragili.
- Controllare la pelle tra le dita dei piedi per verificare la presenza di sporco, umidità o segni di irritazione.
- Cercate oggetti estranei come piccoli sassi, spine o fosse di grano.
- Controllare gli artigli per vedere se sono troppo lunghi o se c'è una ferita all'artiglio.
Guida passo passo alla cura delle zampe
1. pulizia delle zampe del cane
La pulizia delle zampe è particolarmente importante se il cane ha camminato nel fango o sul sale stradale. Come pulire correttamente le zampe:
- Utilizzare un bagno per le zampe: Riempire una piccola bacinella con acqua tiepida e immergere le zampe per rimuovere lo sporco.
- Utilizzare un detergente per zampe: Esistono detergenti speciali per le zampe che puliscono delicatamente e condizionano allo stesso tempo.
- Non dimenticate di asciugare! Le zampe umide possono causare irritazioni alla pelle.
2. cura dei cuscinetti delle zampe
I cuscinetti delle zampe possono screpolarsi, soprattutto in inverno o sull'asfalto caldo. Un balsamo per le zampe aiuta a mantenere la pelle dei cuscinetti elastica. Come si applica:
- Applicare una piccola quantità di balsamo per zampe sui cuscinetti delle zampe.
- Massaggiare delicatamente fino ad assorbimento.
- Lasciate il cane seduto su un asciugamano per qualche minuto in modo che il balsamo non coli immediatamente.
3. cura degli artigli - non dimenticate di tagliarli!
Gli artigli del cane troppo lunghi possono causare disallineamento o dolore. La regolare rifinitura degli artigliè quindi una parte importante della cura delle zampe:
- Utilizzate un tronchesino o una smerigliatrice per rifinire con cura gli artigli.
- Applicare l'attrezzo sulla punta dell'artiglio e tagliare a piccoli passi.
- Se non siete sicuri, fate tagliare gli artigli da un veterinario o da un toelettatore per cani.
Suggerimento: l'artiglio del lupo (artiglio di rugiada) non cresce e deve essere tagliato regolarmente per evitare che cresca.
4. protezione delle zampe in condizioni climatiche estreme
Le condizioni climatiche estreme possono mettere a dura prova le zampe dei cani. Ecco alcune misure di protezione:
- Inverno: Evitare il contatto con il sale stradale o sciacquare accuratamente le zampe dopo la passeggiata. Se necessario, utilizzare scarpe per cani sensibili.
- Estate: evitare le superfici asfaltate calde, che possono bruciare i cuscinetti.
5 Primo soccorso per le ferite alle zampe
Se il cane presenta una piccola ferita sulla zampa, potete adottare le seguenti misure:
- Pulire accuratamente la ferita con acqua tiepida.
- Disinfettare con un disinfettante adatto agli animali domestici.
- Applicare un sottile strato di balsamo per zampe per favorire la guarigione.
- Se la ferita è più grande o infiammata, consultare un veterinario.
6. massaggi alle zampe: una dose extra di cura per il cane
Molti cani apprezzano un delicato massaggio ai cuscinetti delle zampe. I massaggi favoriscono la circolazione sanguigna e aiutano ad alleviare la tensione:
- Utilizzate una piccola quantità di balsamo per zampe o un olio condizionante delicato.
- Massaggiare i cuscinetti con delicati movimenti circolari.
- Allungate e flettete le dita dei piedi per sciogliere le articolazioni.
Domande frequenti sulla cura delle zampe
Con quale frequenza devo controllare le zampe del mio cane?
Dopo ogni passeggiata, è necessario controllare brevemente le zampe per verificare la presenza di sporco e lesioni. La cura intensiva delle zampe è consigliata circa 1-2 volte alla settimana.
Quando devo tagliare le unghie del mio cane?
Se quando si cammina si sente un rumore di sferragliamento sul pavimento, gli artigli sono troppo lunghi e devono essere tagliati. Di norma, è necessaria una spuntatina ogni 4-6 settimane.
Le scarpe per cani sono utili?
Sì, soprattutto per i cani con zampe sensibili che reagiscono al sale stradale o all'asfalto caldo. Le scarpe per cani possono anche servire come protezione in caso di ferite.
Conclusione: zampe ben curate per una vita felice del cane
La cura delle zampe è una parte importante della cura del cane e non deve essere trascurata. Controlli, pulizia e cure regolari assicurano che il cane viva felice e senza dolori. Con i prodotti giusti e una buona routine, potete proteggere in modo ottimale i sensibili cuscinetti delle zampe del vostro cane!
Questi consigli manterranno il vostro amico a quattro zampe al sicuro durante gli spostamenti! Avete qualche prodotto speciale per la cura delle zampe che vi piace dare al vostro cane? Condividete le vostre esperienze nei commenti! 🐾
Foto di Tamas Pap su Unsplash