
La regola del 3-3-3 per l'acclimatazione dei cani adottabili: un arrivo delicato, un inizio sicuro
Share
Una nuova casa è una grande avventura per ogni cane adottivo - e spesso anche molto stressante. La regola del 3-3-3 vi aiuta a capire di cosa ha bisogno il vostro cane nei primi giorni, settimane e mesi per ambientarsi e acquisire fiducia.
Che cos'è la regola del 3-3-3?
La regola del 3-3-3 non è una serie di regole rigide, ma un utile schema temporale che descrive il tipico sviluppo emotivo e comportamentale di un cane adottato
:- I primi 3 giorni: il cane è di solito sopraffatto, insicuro e in stato di "shock" - è necessaria una cauta calma.
- Le 3 settimane successive: Il cane inizia a esplorare il nuovo ambiente, a sviluppare l'attaccamento e a riconoscere le routine.
- I 3 mesi successivi: costruisce lentamente la fiducia, stabilizza il comportamento e inizia un addestramento mirato.
I primi 3 giorni - calma, sicurezza, osservazione
Nelle prime 72 ore, molti cani sono sovrastimolati o spaventati. Obiettivo: dare al cane sicurezza ed evitare la sovrastimolazione.
Consigli pratici
- Creare un rifugio tranquillo (letto, coperta, stanza separata se necessario).
- Limitare i visitatori, i rumori forti e i frequenti cambiamenti di luogo.
- Somministrare il cibo familiare del rifugio, se possibile, evitando bruschi cambi di cibo.
- Contatti brevi e positivi invece di lunghe carezze; lasciate che sia il cane stesso a scegliere la vicinanza.
- Evitare di imporre immediatamente le "regole della casa" in tutte le aree - dare priorità.
Le 3 settimane successive - orientamento, piccole routine, legame
Ora inizia la fase in cui il cane esplora l'ambiente e costruisce le prime relazioni. Le routine danno sicurezza.
Prestare attenzione a cosa?
- Introdurre orari regolari per l'alimentazione e le passeggiate.
- Sessioni di addestramento brevi e positive (5-10 minuti) per i comandi di base.
- Instaurare lentamente e in modo controllato contatti sociali (cani adatti, persone familiari).
- Rafforzare le routine per il sonno, la toilette e l'attenzione.
- Prestare attenzione ai segnali di stress (sbadigli, leccamenti, acquiescenza, ritiro) e consentire il ritiro.
I 3 mesi successivi - sviluppo, addestramento, messa a punto
Nei tre mesi successivi all'adozione, il comportamento si stabilizza. È qui che si stabilisce la fiducia a lungo termine e si affrontano i comportamenti problematici.
Raccomandazioni
- Addestramento costante ma delicato: rinforzo positivo prima della punizione.
- Esercizio fisico e mentale adeguato (giochi di intelligenza, lavoro sul naso).
- In caso di problemi comportamentali: rivolgersi tempestivamente a un professionista (addestratore/terapeuta comportamentale).
- Pazienza: le ricadute sono normali, i progressi sono spesso graduali.
Fraintendimenti comuni sulla regola del 3-3-3
- "Il mio cane deve essere perfetto dopo 3 settimane " - Sbagliato. È una linea guida; alcuni cani hanno bisogno di più tempo.
- "Le punizioni accelerano la familiarizzazione " - No. Le punizioni danneggiano la fiducia e aumentano lo stress.
- "Vita sociale completa e immediata " - Evitare richieste eccessive; aumentare i contatti gradualmente.
Lista di controllo specifica per il giorno 1, la settimana 1 e il mese 1-3
Giorno 1-3 (immediatamente)
- Creare
- un rifugio tranquillo
- Fornire cibo e acqua (possibilmente di marca familiare)
- Mettere guinzaglio e collare, mostrare brevemente l'ambiente familiare
- Pochi visitatori, molto riposo
- Appuntamento dal veterinario Pianificare entro le prime 1-2 settimane (controlli, stato delle vaccinazioni)
Settimana 1-3
- Stabilire le routine (alimentazione, passeggiate)
- Iniziare brevi sessioni di addestramento positivo
- Acclimatarsi lentamente a stare da solo (brevi aumenti)
- Osservare: Cibo, feci, sonno, interazione
Mese 1-3
- Addestramento mirato (addestramento al guinzaglio, comandi di base)
- Ampliare la socializzazione (incontri controllati)
- Integrare l'esercizio mentale
- Se i problemi persistono: Consultare un esperto di comportamento
Se qualcosa va storto: quando chiedere aiuto?
Rivolgetevi a un esperto se notate una delle seguenti situazioni:
- Forte ritiro o aumento dell'aggressività
- ansia ripetuta ed estrema in risposta a stimoli quotidiani
- Cambiamenti nell'alimentazione e nelle feci per diversi giorni
- Nessun progresso nonostante il lavoro paziente e costante
Veterinari, addestratori qualificati o terapisti comportamentali sono le persone giuste da contattare. Un intervento precoce evita che i problemi si radichino.
Casi di studio (brevi)
Caso 1 - "Luna, timida e insicura
Luna ha cercato subito un angolo, non ha accettato nessun bocconcino. Procedura: Ritiro, giochi lenti condizionati positivamente con i bocconcini, brevi passeggiate. Risultato: contatti autoselezionati dopo 4 settimane, legame più stabile dopo 3 mesi.
Caso 2 - "Max, livello di attività elevato
Max era stressato e distruttivo. Procedura: programma giornaliero strutturato, molto esercizio fisico, addestramento di base. Risultato: miglioramento del comportamento entro 6-8 settimane, routine più chiare a lungo termine.